Claudio Di Scalzo
SUL DAMPYR-MAGAZINE 2016 - SERGIO BONELLI EDITORE
“Il Magazine-Dampyr vale se nel disegno-parola è corale”. Da
questa facile rima propongo un’ermeneutica dell’albo con due storie inedite e
con servizi a colori di 176 pagine dedicato ad Harlan Draka. Della Sergio
Bonelli editore. Intanto quando s’interpreta una produzione estetica - ed il
fumetto lo è tanto più oggi nell’epoca transmoderna - è buona regola partire
dall’indice.
La copertina è realizzata da Luca
Rossi. E l’autore, uno dei disegnatori storici della saga-horror-feuilleton,
fin dai primi numeri (come testimonia “Dampyr I Misteri di Praga” editati ad
inizio 2016), offre una raffigurazione del trio esemplare: il duro temerario Kurjak,
il nobilmente esistenzialista Harlan Draka, e l’irriverente Tesla sottilmente
umoristica nel suo sdoppiamento bellezza-mostruosità. Si va verso le date
dicembrine e la copertina ha un’aria anche festosa. Adatta.
Il magazine è curato da Graziano
Frediani. Che ha una lunghissima esperienza in materia di magazine e almanacchi
in quel misto fumetto con testi divulgativi che a fine anni
ottanta andò a sostituire le riviste da edicola. Funziona il magazine come contenitore?, ha un’evoluzione?
Che differenza ci sono in questo dedicato a Dampyr con quelli di un tempo per
Tex o Dylan Dog?
Intanto i testi sono diminuiti e le parti disegnate più presenti
e molteplici. E lo sono intrecciandosi con le avventure del protagonista. Non
più semplicemente regesto per il genere di titoli in libri film disegni usciti in un anno. Ciò è scelta giusta. Oggi la Rete, i siti specialistici, le pagine
Facebook offrono una miriade di testi a tema
che rendono stranamente “già letta” anche la più accattivante didascalia in
forma di sussidiario-Magazine. Quindi testi brevi, intrecciati, senza che l’albo
sia diviso a panino: lasciando ai disegni il ruolo di salume. Ma la struttura sia a cipolla. Sfogli e sfogli senza trovare un centro. Non è necessario. Confido
che queste categorie culinarie e ortofrutticole siano adatte a rendere
accattivante il prodotto-fumetto per la
cucina dei sensi vari.
Paolo Bacilieri
I testi si dedicano alle varie
tipologie del vampirismo per incentrarsi poi sulla magnifica vita attoriale di Christopher
Lee. Saggio divulgativo-biografico scritto da Maurizio Colombo. Mentre Luca Barbieri
presenta la vita scissa nel fantastico, per ambedue senza ritorno, di John Bauer (1882-1918) che troveremo
interpretata da Boselli e Bacilieri e di Richard Dadd (1817-1866) - Profili che informano e assurgono quasi al genere della biografia
come prosa d’arte. In più colmano lacune: di Bauer poco si sapeva in giro (e
ciò conferma che oggi la vita di artisti, la loro estetica, può essere interpretata
dal fumetto. Bacilieri, se sta assieme a sceneggiatori d’alto livello, ne è il
miglior interprete. Ricordo il suo Cézanne per Jan Dix e le altre trascrizioni
artistiche per Napoleone con sceneggiatore anche qui Carlo Ambrosini). Su
Richard Dadd, natura manicomialmente schizoide, folle assoluto, poco si sapeva:
comparve la prima volta in Italia sulla copertina di un libro Adeplhi per il romanzo di Theodore F. Powys, “Gli Dei
di Mister Tasker”. Romanzo infernale e gnostico. Poi io non l’ho più visto
pubblicato su riviste a larga diffusione.
Anche “la musica del diavolo”, di
Gianmaria Contro, è doviziosamente informata e seducente. E non è facile
trattare il demoniaco dopo che immagini e testualità varia alla Wikipedia e
siti di devoti divulgano il trait-d’union Rock-Demonio. Il testo, ben scritto,
che introduce l’avventura di Tesla a firma Colombo-Genzianella, divulga nomi di
gruppi misconosciuti accostandoli ai giganti della classica che dialogarono con
il demoniaco però in un’accezione romantica o post-romantica impressionistica
come Saint-Saëns, Liszt, Musorgkij, Tartini,
Berlioz, Verdi. Accostamenti giustificati dal Post-moderno-Transmoderno o dai
vari decostruttivismi nei linguaggi, per cui ogni testo-segno-immagine
aspirante all’iconico sta alla pari con altri. Però a volte servirebbe
ricordare che una cosa è Berlioz e Liszt una cosa la bandetta punk-demoniaca o
Alice Cooper versus Manson. In termini di creatività e scrittura musicale. N’est pas!
Perfettamente riuscita la
presentazione di Fitz-James O’Brien, giornalista e stravagante bohemien, e autore di racconti che possiamo porre tra Poe e Lovecraft. Fra l’altro qui viene
istituito il necessario rapporto tra uno dei migliori albi della serie, il 126,
con i disegni di Nicola Genzianella: “La stanza perduta”.
“Un poeta irlandese a New York…” correda la
riduzione disegnata del racconto “La lente di diamante” per le matite di Roi. Sceneggiatura di
Boselli. Interessante operetta (ripubblicata) che testimonia l’evoluzione di Roi - qui proponente
atmosfere alla Dino Battaglia - oggi signore di un segno tra i più
riconoscibili del fumetto. Personalmente, però, più che
Poe nella prosa dell’irlandese ci avverto atmosfere alla Hoffmann. Anche gli
esiti della follia, nel racconto disegnato, son più riconducibili al romantico
tedesco che non alle follie molto più metafisiche dei personaggi di Poe.
Nicola Genzianella
Veniamo alle tavole, ai disegni,
che sono il vero centro focale del Magazine. Aperta la porta-copertina ci
imbattiamo in un delizioso racconto brevissimo di Giusfredi-Bacilieri.
Attenzione. La brevità accoglie la risonanza adatta ai tempi duemila. Lo
sceneggiatore esemplifica che oggi un neologismo può scardinare le conoscenze
accademiche, fino al rimbecillimento di quest’ultime. Il professore
universitario. E che la protagonista, come migliaia di altre coetanee, mischia
con improntitudine e sfrontatezza le icone del novecento per ridurle ad un puzzle
senza capo né coda. Un caos umoristico. Praticamente il transmoderno in ambito
del linguaggio.
A Bacilieri, sulla sceneggiatura
di Mauro Boselli, la prova più estesa nel Magazine-Dampyr. Dopo il raccontino
brevissimo. Quasi apologo. Il romanzo breve de “Il magico ritrattista dei Troll”
dedicato al pittore Bauer. In un intreccio temporale con il presente di Harlan
Draka. Sogni compresi. Che Boselli riprendendo la tradizione dei sogni
incrociati, da Borges a Queneau, fa vivere al pittore e al Dampyr e ad Egil Una-mano
e alle rispettive belle protagoniste nell’Eterno Femminino riversate; e da
Bacilieri nelle forme procaci esaltate; come Gudrun Finngadottir (già presente nello Special Dampyr 9, “Gli studenti della scuola nera”, disegni Bacilieri) come Ellqvist
moglie di Bauer.
Paolo Bacilieri utilizza gli
stilemi liberty dell’epoca e l’onirismo che sottintende ogni rappresentazione
del fantastico da parte di chi interpretava nostalgicamente epoche
pre-industriali affidandosi alla leggenda simbolista. Così mentre le
avanguardie cancellavano bagordi e sublime pittorico c’era chi di quelle
atmosfere faceva il centro della propria vita in estetica riversata. Tutti
figli, alcuni senza saperlo, di Dorian Gray. I prezzi erano alti da pagare,
ovvio. Questi pittori o meglio le loro estetiche sono molto più proficue per il fumetto dei fondatori del
moderno come i dadaisti o Man Ray e Duchamp, perché le loro elucubrazioni s’intridevano
del materiale su cui poggia il fumetto fantastico.
Però, quanto conta, anche in
questo Dampyr-Magazine, è la realizzazione stilistica del fumettista. Come raffigurare
il passatismo sensual-simbolico dei protagonisti? Intanto con il deforme tenuto
a bada da improvvisi chiarori; poi ingrandendo e rimpicciolendo parti di quei
corpi entranti-uscenti, quindi dialetticamente, nel campo visivo del lettore.
Che diventa a suo modo soggetto della vicenda. Nessuno come Bacilieri riesce a
condurre chi legge dentro la storia disegnata. Proprio in virtù di continui
spostamenti del campo visuale che segue una narrazione fatta di ellissi e
flash-back. In questa modalità dove i corpi e le vicende trovano rapinose
sintesi in un naturale arboreo tra i più suggestivi, il volto di Draka collima
col suo antenato dalla mano-spada che lasciano senza fiato anche il più
scaltrito cultore delle vicende dampyriane.
A questo viaggio nel fantastico
si contrappone il delirio realistico a firma di Maurizio Colombo con disegni di
Nicola Genzianella. Qui siamo nel racconto breve. Non mi sorprende che Tesla sia stata a suo
tempo in terrestre diurna vita una rivoluzionaria. Che verrà segnata dal totalitarismo
di turno. Bieco e assassino. Colombo, l’altro dioscuro (co-autore del personaggio,
anche se poi la gran mole è stata sviluppata da Boselli, e sol di recente Colombo
è tornato), porta nelle vicende di Harlan Draka il sociale deturpato, le
violenze politiche, e quelle dettate dalle miserie del sottoproletariato
urbano,… insomma è molto attento agli sviluppi della struttura ideologica.
Nicola Genzianella, anche lui con un'efficace libertà nella costruzione delle
vignette in tinte bicolori nutrenti i vari sentimenti espressi dai
protagonisti, fornisce una prova stilistica alta. E spero che ciò
preluda ad un protagonismo di Tesla negli sviluppi della serie ampio e
determinante. Il fumettista che ha disegnato più albi di Dampyr, creando un segno suggestivo che da solo rende geo-fumetto la narrazione (le sue città, le sue montagne) in questo compito lo vedrei particolarmente adatto.
Corrado Roi
NOTA 1 - Certo, è, che, Sergio Bonelli Editore,
con il Maxi estivo; la ripubblicazione ottobrina in cartonato delle prime di
Majo, la serie di 4 albi di Annwn (196-199); lo speciale 12 "la porta
dell'Inferno" e il 200 a colori con avventura in più albi... sta dedicando
una grande attenzione (e investimento) al personaggio. Che a mio avviso è
l'unico Feuilleton-Novel europeo. Feuilleton che accoglie diversi generi e
temi. Lo studieranno nelle università quando cesserà l'idiozia accademica.
NOTA 2 - Le recensioni, a
mio avviso, tanto più le interpretazioni, come questa che firmo, servono nell’epoca-web-spettacolarizzata
a molto poco. Ogni minuto commenti-giudizi-sottolineature s’espandono sulla
rete sui social. Anche se fossi Pasolini o Sartre la mia “interpretazione”
sarebbe un pulviscolo tra altri migliaia di pulviscoli. E ciò mi sembra una
bella cosa. Quanto vale è l’opera. In questo caso il disegno e accosto la
sceneggiatura. E il personaggio: in questo caso il Dampyr Harlan Draka (con i compagni d'avventura: Tesla e Kurjak)